La parola “sito web” è ormai comune nel mondo del non profit: alcune organizzazioni del terzo settore ne hanno uno o più, altre ancora nessuno. Per chi ha già un sito, la sua gestione può essere una risorsa preziosa, ma anche una fonte di problemi, soprattutto quando il responsabile lascia l’organizzazione o quando aggiornamenti tecnici creano difficoltà di accesso o perdita di dati. Per chi invece non lo ha, il sito web è spesso percepito come una necessità, ma le attività richieste per crearlo e mantenerlo nel tempo risultano poco chiare, portando molte realtà a rimandare la questione.

In entrambi i casi, avere un sito web comporta per ogni organizzazione non profit anche un costo da gestire nel bilancio.

In questo percorso online in dodici lezioni, esploreremo come gestire al meglio un sito web con le risorse disponibili, le buone pratiche di sicurezza e i suggerimenti per migliorarlo nel tempo. 

Come prima lezione, vediamo come trasformare il sito web della vostra organizzazione in una risorsa strategica, sia che ne abbiate già uno, sia che dobbiate ancora realizzarlo.

In fondo all’articolo troverai inoltre una comoda checklist in PDF per avere sempre sottomano tutti gli aspetti per rendere strategico il sito web della tua organizzazione non profit.

___

Sito web o social media: quale scegliere?

Ogni organizzazione non profit ha il proprio pubblico e i propri canali di riferimento. Alcuni si affidano a Instagram per raggiungere il loro network, altri preferiscono i gruppi Facebook o le chat su WhatsApp. Una domanda fondamentale è: qual è il nostro canale di comunicazione principale?

Se avete dati di utilizzo, potete analizzarli per estrarre queste informazioni. Se non li avete, osservate da dove provengono i messaggi e le richieste di contatto. Potete anche chiedere direttamente al vostro pubblico, durante eventi o attraverso i vostri gruppi online. Questo aiuterà a decidere su quale canale concentrare le risorse.

Ma anche se il vostro pubblico è molto attivo su un social network, avere un sito web resta indispensabile. Un sito trasmette autorità e professionalità—l’85% dei consumatori lo percepisce come un segno di affidabilità (come da uno studio di Verisign del 2019/2020) —e vi permette di controllare i contenuti e il flusso di navigazione senza essere soggetti agli algoritmi dei social media.

Perché investire in un sito web per la propria organizzazione non profit?

  • Autorità e professionalità: un sito ben curato rafforza la reputazione dell’organizzazione, comunicando affidabilità e serietà.
  • Controllo completo: potete gestire autonomamente contenuti, pagine e flussi di navigazione senza dipendere dalle piattaforme social.
  • Punto di riferimento duraturo: il sito funge da hub centrale per tutte le vostre attività online, integrando e supportando la presenza sui social.
  • Flessibilità e integrazione: anche se il canale principale è un social network, il sito offre pagine di approfondimento e risorse stabili.

In sintesi, il sito web è il pilastro della vostra presenza online, complementare ai social e strategico nel lungo periodo.

___

I quattro aspetti strategici di un sito web efficace

Se vogliamo che il sito diventi un vero alleato strategico per l’organizzazione non profit di cui facciamo parte, dobbiamo considerare quattro aspetti chiave:

  1. Struttura: come viene costruito il sito per supportare la mission dell’ente.
  2. Contenuti: quali materiali vengono pubblicati per coinvolgere sostenitori e volontari.
  3. Gestione: come rendere semplice e sostenibile l’aggiornamento del sito nel tempo.
  4. Costi: quali sono le spese da prevedere e come ottimizzarle senza impattare sulla sostenibilità economica dell’ente.

___

Aspetto strategico 1: La struttura – Come costruire un sito web efficace per una non profit?

Un sito web di una organizzazione non profit ben realizzato migliora la reputazione, la trasparenza e il coinvolgimento dell’organizzazione. Se il sito è lento, difficile da navigare o graficamente poco accattivante, rischia di allontanare potenziali donatori, volontari e partner.

Per garantire un sito efficace nel tempo, è importante considerare tre elementi fondamentali:

  • Accessibilità: il sito deve essere fruibile da tutti, incluse le persone con disabilità. Compatibilità con screen reader, regolazione dei contrasti e navigazione da tastiera sono aspetti essenziali per l’inclusività.
  • Usabilità: le informazioni devono essere facilmente reperibili e presentate in modo chiaro, migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando la fiducia nell’organizzazione.
  • Performance: il sito deve caricarsi rapidamente, anche su connessioni lente. Un sito veloce migliora l’esperienza utente e il posizionamento nei motori di ricerca.

Un sito web di una organizzazione non profit con tutte le ottimizzazioni tecniche strategiche diventa uno strumento potente per mettere in risalto al meglio il cuore di ogni sito web: i contenuti.

Aspetto strategico 2: I contenuti – Quanto sono utili e aggiornati?

I contenuti di un sito non profit devono informare, coinvolgere e ispirare. Una pagina statica con informazioni obsolete non aiuta a costruire relazioni con il pubblico e può ridurre le opportunità di supporto.

Per avere contenuti efficaci, considerate:

  • Aggiornati e chiari: Gli utenti devono trovare facilmente le informazioni che cercano, che si tratti di modalità di donazione, contatti, sede o eventi futuri.
  • Ben scritti e corretti: Pagine prive di errori grammaticali sono fondamentali, perché gli algoritmi dei motori di ricerca premiano contenuti efficaci e di valore.
  • Strutturati in modo funzionale: Una buona organizzazione aiuta l’utente a navigare senza confusione e a trovare rapidamente ciò di cui ha bisogno.

Per avere un sito con contenuti aggiornati è essenziale che la gestione del sito web all’interno dell’organizzazione sia semplice, intuitiva ed efficace.

Aspetto strategico 3: La gestione – Come semplificare l’aggiornamento del sito della propria organizzazione non profit?

Un sito efficace deve essere facile da gestire nel tempo, senza richiedere competenze tecniche avanzate.

Per ottimizzare la gestione:

  • Valutate le risorse attuali e future, considerando che il team (volontari o dipendenti) potrebbe non avere sempre competenze specifiche in web, coding o design.
  • Verificate se gli strumenti a disposizione consentono di apportare modifiche immediate in caso di necessità (ad esempio, correggere informazioni errate in una campagna) oppure se è possibile tollerare una tempistica più dilatata per aggiornamenti meno urgenti.
  • Capite se il controllo degli aggiornamenti del sito è diretto oppure affidato a un intermediario, e, in quest’ultimo caso, considerate i costi associati.

Un sito ben gestito rafforza la presenza digitale dell’organizzazione non profit e migliora la comunicazione con il pubblico.

Uno degli aspetti essenziali che garantiscono una sostenibilità di gestione nel tempo è l’ottimizzazione dei costi.

Aspetto strategico 4: I costi – Come ottimizzare il budget?

Gestire un sito web richiede risorse, ma è possibile ridurre i costi senza comprometterne l’efficacia.

I principali costi di un sito web includono:

  • Dominio e hosting: fondamentali per garantire una presenza online stabile.
  • Strumenti e servizi: CMS, plugin e strumenti di automazione per semplificare la gestione.
  • Supporto professionale: se necessario, per la manutenzione tecnica o il miglioramento delle funzionalità.

Come ottimizzare i costi?

  • Sfruttate le agevolazioni per il non profit: molte piattaforme offrono sconti o servizi gratuiti per le organizzazioni.
  • Pianificate le spese nel bilancio annuale: prevedere un budget per il sito evita spese impreviste.
  • Internalizzare dove possibile: Se il team ha competenze, sfruttarle per ridurre la dipendenza da fornitori esterni.
  • Unificare i servizi: Un unico fornitore per dominio, hosting e gestione del sito semplifica i pagamenti e migliora l’assistenza

___

Conclusione

Un sito web ben progettato e gestito è una risorsa strategica per ogni organizzazione non profit. Investire in una struttura solida, contenuti chiari, una gestione efficiente e una strategia di costi sostenibile permette di trasformarlo in uno strumento di crescita e impatto.
Nelle prossime lezioni approfondiremo strumenti e strategie pratiche per sfruttare al meglio il vostro sito web.

Vuoi approfondire questo argomento?

Checklist PDF da scaricare

 Scarica la checklist PDF per avere sempre sottomano i punti con cui rendere sempre più strategico il sito web della tua organizzazione non profit e per fare un rapido audit strategico.

Scaricala qui

Un esperto a tua disposizione

Grazie alla partnership tra RevasOS e ConfiniOnline, la Website Clinic è qui per te. Fai tutte le domande a un esperto di RevasOS sul tuo sito web, che tu lo abbia o no, e risolvi tutti i tuoi dubbi legati al mondo del digitale e del web. 30 minuti tutti per te e la tua organizzazione. Gratis e senza impegno. 

Scopri e prenota la tua sessione qui 

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni