La Fondazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) lancia il Premio "Innovazione Sociale", un'importante iniziativa volta a sostenere progetti innovativi e ad alto impatto sociale sul territorio italiano. Questo bando rappresenta un'occasione unica per enti del Terzo Settore, ONG, Onlus, cooperative sociali, imprese sociali e startup innovative a vocazione sociale di dare concretezza alle proprie idee e contribuire attivamente al benessere della comunità.

Il Premio "Innovazione Sociale" si pone l'obiettivo di sostenere progetti che si distinguano per:

  • Inclusione sociale e lavorativa: Favorire l'integrazione di soggetti fragili nella società e nel mondo del lavoro.
  • Innovazione tecnologica e professionale: Promuovere soluzioni basate su intelligenza artificiale, nuove tecnologie e approcci imprenditoriali per affrontare le sfide sociali.
  • Sostenibilità: Sviluppare progetti con una visione a lungo termine, scalabili e in grado di generare un impatto positivo duraturo.

Le iniziative candidate dovranno rispondere a specifici requisiti e presentare caratteristiche ben definite:

  • Focus sull'inclusione: Le proposte dovranno mirare a favorire l'occupazione lavorativa e/o l'inclusione sociale dei beneficiari, utilizzando strumenti come nuove tecnologie, intelligenza artificiale, approcci imprenditoriali, soluzioni di residenzialità e vita di comunità (es. co-housing).
  • Analisi del contesto e piano di sostenibilità: È fondamentale presentare un'analisi accurata del contesto in cui opera il progetto e dei bisogni specifici del target di riferimento, accompagnata da un solido piano di sostenibilità economica.
  • "Creative bureaucracy": Particolare attenzione sarà data alle soluzioni che integrano approcci innovativi per semplificare e migliorare i processi burocratici e le politiche, con l'obiettivo di generare valore per il Paese.

I progetti devono essere realizzati sul territorio italiano.

Le iniziative devono essere rivolte a persone con disabilità fisiche, psichiche e/o cognitive; migranti/rifugiati; vittime di violenza o di discriminazione; anziani soli; persone senza dimora; detenuti o ex-detenuti; persone con dipendenze; giovani NEET.

I progetti dovranno essere completati entro 18 mesi dall'erogazione del premio.

Il Premio "Innovazione Sociale" offre importanti riconoscimenti economici e opportunità di crescita per i vincitori:

Premi in denaro:

  • Vincitore di ogni categoria: 90.000 euro
  • Secondo classificato di ogni categoria: 45.000 euro
  • "Premio speciale": 90.000 euro
  • "Premio speciale" in collaborazione con Intesa Sanpaolo: sarà assegnato all'iniziativa più innovativa ed efficace nell'utilizzo di strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale per l'inclusione sociale e/o lavorativa di persone fragili.

Opportunità aggiuntive per i partecipanti:

  • Percorso di mentoring: Entro luglio 2025, i finalisti avranno l'opportunità di partecipare a un bootcamp intensivo di mentoring per affinare le proprie soluzioni e prepararsi alla presentazione finale.
  • Accesso a finanziamenti agevolati: Gli enti vincitori potranno accedere a:
    • Finanziamento "Crescita Impresa": Fino a 250.000 euro a condizioni agevolate, con una durata massima di 120 mesi e possibilità di preammortamento fino a 24 mesi.
    • Conto corrente dedicato "Business Insieme Terzo Settore": A condizioni agevolate per 36 mesi e con carta di debito senza canone.
  • Crowdfunding: Ogni vincitore potrà pubblicare il proprio progetto sulla piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, For Funding, per ampliare le opportunità di raccolta fondi e coinvolgere la comunità.

Il bando è rivolto a:

  • Enti del Terzo Settore (ETS)
  • Organizzazioni Non Governative (ONG)
  • Onlus
  • Cooperative sociali
  • Imprese sociali
  • Startup innovative a vocazione sociale

Ciascun proponente potrà candidare una sola iniziativa.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18.00 del 7 aprile 2025.

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni