Il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria ha annunciato l'apertura delle domande per i contributi destinati a sostenere l'editoria speciale periodica rivolta a persone non vedenti e ipovedenti per l'anno 2024. Questa iniziativa, basata sull'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70, mira a csostenere imprese editrici, enti e associazioni che editano periodici per non vedenti e ipovedenti destinati a tali soggetti o ad enti ed istituzioni che operano per finalità a sostegno del settore.
Possono accedere al contributo imprese, enti ed associazioni che editano periodici prodotti con caratteri tipografici normali, braille, su nastro magnetico o supporti informatici, registrati presso il competente Tribunale e iscritti al Registro degli operatori della comunicazione (ROC) presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Per avere accesso ai contributi sono necessari:
- anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
- obbligo degli editori di essere proprietari della testata per la quale si richiede il finanziamento;
- obbligo di dare evidenza, nell’edizione della testata, del contributo ottenuto negli anni precedenti nonché di altri finanziamenti pubblici a qualsiasi titolo ricevuti;
- periodicità della testata almeno quadrimestrale nell’anno di riferimento del contributo.
La scadenza per la presentazione delle domande e della documentazione necessaria è fissata al 31 marzo 2025. Le domande, compilate utilizzando la modulistica disponibile online, devono essere inviate al Dipartimento per l’informazione l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri tramite posta elettronica certificata all'indirizzo archivio.die@mailbox.governo.it. Le domande inviate dopo la scadenza non saranno prese in considerazione.
_
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
