Il saggio di Giuseppe Rivetti, "Etica, economia e fiscalità degli enti di Terzo settore. Una (ri)affermazione di valore" è una rielaborazione in sintesi di quanto pubblicato con lo stesso titolo nella collana EUM nel 2023 dal titolo “Povertà e rilancio economico degli Enti di Terzo settore". Il testo analizza in profondità il ruolo, le sfide e le opportunità del Terzo settore nell'attuale contesto economico e sociale, con particolare riferimento alla fiscalità e alle misure di sostegno nell’ottica di anticipare alcuni contenuti del Master di I° livello in Management degli Enti del Terzo Settore (METS).

Introduzione

La crisi sanitaria globale e i recenti conflitti geopolitici hanno evidenziato l'interdipendenza delle variabili economiche, sociali e sanitarie. In questo scenario, il Terzo settore si conferma un pilastro fondamentale nella tenuta del tessuto sociale, grazie alla sua capacità di risposta tempestiva e capillare. Tuttavia, la crescente complessità normativa e la necessità di sostenibilità economica impongono una riflessione sull'evoluzione delle organizzazioni non profit.

Il ruolo strategico delle organizzazioni di Terzo settore

Le organizzazioni di Terzo settore (ETS) rappresentano un valore aggiunto per le politiche di welfare, contribuendo alla realizzazione di un'economia più equa e solidale. La Dichiarazione di Porto (2021) e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconoscono esplicitamente il ruolo delle imprese sociali nella creazione di posti di lavoro e nella promozione della coesione sociale. L'azione del Terzo settore viene valorizzata come elemento chiave per il rilancio economico e sociale dell'Europa post-pandemica.

Identità, ruoli e resilienza delle imprese sociali

Le imprese sociali hanno dimostrato grande resilienza nella crisi, riorganizzando i propri servizi e rafforzando le reti territoriali. La capacità di connessione con altri attori e l'uso delle tecnologie digitali sono fattori determinanti per il loro successo. Tuttavia, la sostenibilità economica rimane una sfida cruciale: la presenza di strutture finanziariamente solide e l'adozione di modelli imprenditoriali sono essenziali per evitare l'assistenzialismo e garantire la continuità operativa.

Misure di sostegno economico e finanza etica

Il sostegno economico agli ETS si sta evolvendo attraverso nuovi strumenti di finanziamento, tra cui equity crowdfunding e titoli di solidarietà. La finanza etica gioca un ruolo crescente nell'orientare gli investimenti verso progetti socialmente utili. In questo contesto, il legislatore ha introdotto incentivi fiscali per facilitare l'accesso delle organizzazioni non profit a risorse finanziarie alternative. Tuttavia, permane la necessità di garantire una gestione responsabile delle risorse, evitando fenomeni speculativi o di inefficienza.

La gestione contabile e la trasparenza

Il Codice del Terzo settore prevede obblighi di rendicontazione e trasparenza per le organizzazioni non profit. La contabilità separata tra attività commerciali e non commerciali è un elemento chiave per garantire la conformità fiscale e la legittimità delle agevolazioni tributarie. Tuttavia, le recenti modifiche normative hanno sollevato perplessità, introducendo criteri di qualificazione che potrebbero penalizzare gli enti economicamente più strutturati.

Conclusioni

Il Terzo settore si trova in una fase di trasformazione, caratterizzata da una crescente attenzione alla sostenibilità economica e alla rendicontazione trasparente. L'attuale assetto normativo, sebbene volto a fornire maggiore chiarezza, presenta ancora criticità che richiedono un intervento legislativo organico. La sfida principale resta quella di coniugare missione sociale e solidità economica, attraverso modelli di governance innovativi e strumenti finanziari adeguati.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni