Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando "Progetti di rilevanza territoriale - 2025", un'iniziativa volta a sostenere progetti di educazione all'immagine e di formazione del pubblico, con un focus particolare su studenti e docenti. Il bando mette a disposizione un budget complessivo di 8 milioni di euro e rappresenta un'importante opportunità per enti e associazioni che operano nel settore cinematografico e audiovisivo.
L'obiettivo principale del bando è promuovere iniziative che sviluppino e accrescano la conoscenza critica e l'uso consapevole dei media, nonché le competenze nel settore cinematografico e audiovisivo. I progetti finanziati dovranno riguardare tutte le fasi della filiera e ogni tipologia di opera, con un'attenzione particolare alla generazione di ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado.
Il bando finanzia iniziative che possono assumere diverse forme di progettualità, purché rivolte al mondo della scuola e caratterizzate da originalità e innovazione. Le iniziative possono prevedere l'incrocio di più forme di educazione all'immagine e devono contemplare almeno due delle seguenti attività:
- attività di formazione per favorire la capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico e/o potenziare le competenze nei linguaggi audiovisivi;
- attività laboratoriali legate ad almeno una fase del processo produttivo di un film/audiovisivo;
- attività didattica che utilizza l'audiovisivo per approfondire studi in materie specifiche o temi di educazione di interesse per le giovani generazioni;
- attività didattica e/o laboratoriale che si avvale del racconto filmico/audiovisivo per affrontare in modo critico la lettura e la conoscenza del territorio.
Possono presentare domanda di contributo gli "Operatori del settore", ovvero enti del terzo settore (ETS) e soggetti di diritto pubblico e privato con finalità statutarie o attività prevalenti nella promozione del cinema e dell'audiovisivo, con particolare riferimento all'educazione all'immagine e alla promozione del pubblico giovane.
Le domande devono essere presentate entro le ore 18:00 del 7 marzo 2025 attraverso la piattaforma dedicata.
Le attività finanziate dovranno concludersi entro il 30 maggio 2026. Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto è di 120.000 euro.
--
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
