L'Osservatorio Isnet, giunto alla sua XVII edizione, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e dell'Istituto Italiano di Tecnologia, ha focalizzato la sua analisi annuale sul tema del cambiamento nell'impresa sociale. L'indagine ha esplorato i livelli di consapevolezza e i processi attivati sul versante della transizione digitale ed ecologica, fornendo al contempo un aggiornamento sull'andamento economico, occupazionale e la capacità innovativa delle imprese sociali.

I dati dell'Osservatorio rivelano una tendenza positiva per il settore, con un aumento delle entrate stimato dal 5,4% delle imprese e una crescita dell'occupazione del 5,1%. Un incremento significativo si registra anche nel numero di imprese che investono nel miglioramento dei processi e dell'organizzazione interna, con un balzo di 16 punti percentuali.

L'indagine evidenzia come le imprese sociali più consapevoli del cambiamento siano anche quelle più innovative. Queste realtà, che hanno mostrato una maggiore attenzione ai processi di apprendimento organizzativo, alla riflessione sui cambiamenti generati dalle attività, alla capacità di trovare soluzioni innovative per la comunità e alla consapevolezza del proprio impatto positivo, sono anche quelle che registrano i migliori trend di crescita economica.

Un focus specifico è stato dedicato all'innovazione tecnologica e all'intelligenza artificiale. L'Osservatorio ha rilevato una crescita costante degli "innovatori tecnologici", ovvero quelle imprese che hanno implementato la digitalizzazione dei processi, la gestione del personale, i sistemi di sorveglianza e riconoscimento, la telemedicina e la domotica, la sperimentazione di robot nel settore socio-sanitario, la gestione dei big data e l'utilizzo di piattaforme di IA a supporto delle attività di progettazione.

Tuttavia, l'indagine mostra anche come una parte consistente delle imprese sociali (50%) consideri ancora gli strumenti di IA inadatti alle proprie esigenze o dichiari di non conoscerli a sufficienza. Un dato che sottolinea la necessità di una maggiore informazione e sensibilizzazione sui benefici e le opportunità offerte dall'IA.

L'Osservatorio Isnet pone l'accento sull'importanza di promuovere una "IA sociale", antropocentrica, in grado di tutelare le persone e di mettere il progresso tecnologico al servizio dell'uomo. Un approccio che vede l'impresa sociale come protagonista del cambiamento, capace di orientare e indirizzare l'innovazione tecnologica verso obiettivi di impatto sociale positivo.

I dati emersi dall'Osservatorio Isnet XVII edizione offrono un quadro incoraggiante del settore dell'impresa sociale, evidenziando la sua capacità di crescita, innovazione e adattamento al cambiamento. L'indagine sottolinea come la consapevolezza e l'attenzione all'innovazione tecnologica, in particolare all'IA, siano fattori chiave per il successo delle imprese sociali nel futuro.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni