Il programma Erasmus+ rappresenta una straordinaria opportunità per enti e organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Attraverso l'azione chiave "Partenariati per la Cooperazione", il programma offre finanziamenti per progetti di cooperazione internazionale che mirano a promuovere l'innovazione, lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo delle capacità.
Il programma Erasmus + è dedicato agli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, oltre a finanziare opportunità di apprendimento formale e non formale, offre sostegno a progetti di cooperazione internazionale di enti attivi nei settori del programma.
Questa azione intende permettere alle organizzazioni di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità.
L'obiettivo generale di questa azione è consentire alle organizzazioni di acquisire esperienza nella cooperazione transnazionale, rafforzare le proprie competenze e produrre risultati innovativi di alta qualità. Gli obiettivi specifici includono:
- Migliorare la qualità delle attività e delle pratiche delle organizzazioni coinvolte, aprendosi a nuovi soggetti.
- Sviluppare la capacità di operare a livello transnazionale e intersettoriale.
- Rispondere alle esigenze e alle priorità comuni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
- Promuovere la trasformazione e il cambiamento a livello individuale, organizzativo e settoriale.
Per il 2025, sono state definite priorità specifiche per settore, che spaziano dall'inclusione e diversità alla transizione verde, dalla trasformazione digitale ai valori comuni e all'impegno civico.
Attività finanziabili
I progetti finanziati possono prevedere una vasta gamma di attività, tra cui:
- Gestione del progetto: pianificazione, attuazione e monitoraggio delle attività progettuali.
- Attività di attuazione: eventi di networking, riunioni, sessioni di lavoro, partecipazione a corsi di formazione.
- Attività di condivisione e promozione: organizzazione di conferenze, eventi per diffondere i risultati del progetto.
Possono partecipare organizzazioni pubbliche o private legalmente costituite da almeno due anni e stabilite in un Paese membro dell'UE o in un Paese terzo associato al programma. I partenariati devono essere composti da almeno 3 organizzazioni di 3 diversi Paesi.
Il contributo finanziario può variare da 120.000 a 400.000 euro, a seconda della tipologia di progetto. La durata dei progetti può variare da 12 a 36 mesi.
Tutte le informazioni dettagliate sul bando, le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione sono disponibili sul sito ufficiale del programma Erasmus+ e sui siti delle Agenzie nazionali Indire, INAPP e Agenzia Italiana per la Gioventù.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 marzo 2025, alle ore 12:00.
--
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.