La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha aperto l’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea (Creative Living Lab – edizione 6), con l’obiettivo di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità del territorio di riferimento favorendone la dimensione identitaria.

Gli obiettivi principali di Laboratorio di Creatività Contemporanea sono nel dettaglio: 

  • supportare la creazione di reti nazionali per la valorizzazione delle risorse artistiche dei territori, specie di quelli cosiddetti “fragili”, anche in una prospettiva di ibridazione di linguaggi e tecniche; 
  • consolidare le connessioni tra le organizzazioni che operano nei territori e i soggetti istituzionali che supportano tali progettualità; migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali; 
  • attivare percorsi di co-programmazione, co-progettazione e implementazione delle attività coinvolgendo artisti e professionisti della cultura, cittadini e soggetti attivi sul territorio; 
  • sostenere la ricerca di nuovi linguaggi artistici e culturali, anche nelle forme e nei metodi ibridati tipici della creatività contemporanea; 
  • incentivare la ricerca e diffusione di nuove pratiche e la replicabilità di nuovi modelli di organizzazione e di gestione dei nuovi spazi culturali; 
  • favorire la sperimentazione di nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato;
  • promuovere, in particolare tra gli studenti e nelle scuole, l’arte come forma di impegno sociale e di contrasto al degrado.

Le candidature ammissibili devono mirare a realizzare iniziative destinate ad avviare percorsi di sviluppo dei luoghi rigenerati rispetto a uno dei seguenti ambiti tematici:

  • Innovazione qualità artistica e culturale
  • Innovazione sociale
  • Innovazione amministrativa e gestionale

La dotazione finanziaria ammonta a 1 milione e 800 mila euro.
I programmi ammessi al finanziamento possono essere avviati a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria generale e concludersi entro 730 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria generale di merito.

Il contributo sarà erogato in 3 quote:

  • entro il 15 novembre 2024, prima quota fino al 20% del finanziamento concesso, a rendiconto;
  • entro il 30 ottobre 2025, richiesta quota intermedia a rendiconto (fino al 50% del finanziamento concesso);
  • entro il 30 ottobre 2026, richiesta saldo a rendiconto (fino al 30% del finanziamento concesso) e conclusione effettiva dei programmi.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 16.00 del 31 luglio 2024.

_

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni