Con la seconda edizione del bando “A Scuola per il Futuro – Insieme per contrastare l’abbandono scolastico”, Fondazione Cassa Depositi e Prestiti rinnova il proprio impegno nel promuovere progetti capaci di arginare il fenomeno della dispersione scolastica in Italia.

Con la seconda edizione del bando, Fondazione CDP intende promuovere iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione dell’abbandono scolastico in Italia, agendo sui fattori che concorrono a determinarlo. Il presente bando è rivolto a organizzazioni non-profit e imprese sociali che, lavorando in stretta collaborazione con le scuole del territorio di riferimento, abbiano esperienza e strumenti per realizzare iniziative di contrasto all’abbandono della Scuola Primaria (rivolgendosi agli alunni del III, IV, e V anno) e della Scuola Secondaria di I e II grado.

L’obiettivo del bando è selezionare, una o più proposte progettuali relative a nuove iniziative o estensione e potenziamento di iniziative in corso per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico. In particolare, le proposte dovranno contemplare una o più delle seguenti azioni:

  • Realizzare un’offerta formativa da integrare nel curriculum scolastico, che sia finalizzata al coinvolgimento e alla motivazione degli studenti, con particolare attenzione ai soggetti con maggiori difficoltà e a rischio più alto di abbandono;
  • Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio e le famiglie in modo da favorire la continuità educativa e il benessere psicofisico degli studenti anche attraverso la trattazione di tematiche finalizzate alla prevenzione dei fenomeni di abbandono (es. gestione dei conflitti, autostima, parità di genere, ecc.);
  • Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti rispetto alle grandi sfide del nostro tempo (es. crisi climatica, disuguaglianze, intercultura, inclusione, partecipazione alla vita pubblica, ecc.) attraverso l'arricchimento dell'offerta formativa curricolare e la co-costruzione di accordi istituzionali capaci di assicurare la partecipazione attiva delle persone di minore età e il coinvolgimento del territorio;
  • Formare il personale docente e non docente sul fenomeno dell’abbandono scolastico e sui fattori che concorrono a determinarlo; identificare e diffondere metodologie educative e stili di insegnamento finalizzati alla prevenzione del fenomeno, già testati con successo in contesti analoghi a quello in esame;
  • Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità. Tali percorsi potranno essere inseriti all’interno del programma scolastico oppure all’esterno ma in stretta continuità con la scuola e in collaborazione con le famiglie;
  • Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all'interno delle scuole nella prospettiva di favorire la socialità e di maturazione delle competenze civiche e culturali.

Le Proposte dovranno riportare una rigorosa e granulare analisi del contesto che indichi i dati di abbandono scolastico nel territorio in esame e nelle scuole oggetto degli interventi. Le esperienze pregresse maturate sul campo e le risorse sia economiche sia di rete già disponibili da parte dei soggetti proponenti, costituiranno ulteriori elementi portanti delle Proposte.

La dotazione complessiva del Bando può arrivare a 1.500.000 Euro. I progetti dovranno avere una durata di minimo 24 mesi e massimo 36 mesi e dovranno necessariamente concludersi entro agosto 2028. 

La domanda di partecipazione, inclusiva della proposta progettuale, dovrà essere presentata attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP dalle ore 9.00 del 6 maggio 2024 alle ore 18.00 del 4 luglio 2024.

_

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni