Ci sono casi in cui definire rifiuti i rifiuti può sembrare un paradosso. Esistono infatti realtà, tra aziende private, amministrazioni locali o consorzi di Comuni, in cui l'immondizia si trasforma in oro, o quantomeno in euro.
Dove il business dei rifiuti, per una volta, è un business pulito e non ha nulla a che fare con i traffici illegali dell'ecomafia. Dove si è compreso che si tratta di una risorsa economica, che la raccolta differenziata non è una fissazione degli ambientalisti, bensì il punto di partenza fondamentale su cui impostare un ciclo dei rifiuti conveniente sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico. Legambiente li ha raccolti in occasione del lancio nazionale della XIV edizione di Puliamo il Mondo, l'annuale iniziativa di volontariato ambientale che raduna dal 28 al 30 settembre centinaia di migliaia di cittadini per liberare strade, piazze, fiumi, parchi e spiagge dall'immondizia abbandonata.Ecco allora sei storie esemplari che raccontano come i rifiuti possano diventare un'opportunità.
E' una selezione che non ha la presunzione di identificare il Comune più virtuoso d'Italia o l'azienda con il fatturato a più zeri o quella più "amica" dell'ambiente. Si tratta semplicemente di modelli positivi che dimostrano come i rifiuti che buttiamo, se opportunamente separati, anziché rappresentare un problema o addirittura un'emergenza possono tornare a nuova vita sotto forme diverse e rientrare nelle nostre case dalla porta d'ingresso.Insomma, la filosofia è più o meno la stessa del vecchio adagio dei nostri nonni, delle generazioni che hanno conosciuto guerra e fame, per cui "non si butta via nulla se si può riutilizzare". Ma anziché applicarlo in famiglia, qui il principio si applica su scala cittadina o, addirittura, industriale. Così gli scarti di cucina della provincia di Bergamo finiscono negli impianti della Berco a Calcinate e ne escono sotto forma di terricci di qualità per orti e giardini; in una ventina di Comuni del Trevigiano, l'unione fa la forza e la qualità della raccolta differenziata fa risparmiare il 20% sui costi di gestione del servizio rispetto alla media dei Comuni veneti; a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, sui sacchi ci sono i codici a barre che personalizzano i rifiuti e ognuno paga in base a quanto produce (per questo Mercato San Severino domenica 30 settembre dalle 9.45 sarà la sede della diretta Rai di Ambiente Italia - speciale "Puliamo il Mondo").
E ancora, in provincia di Cuneo dalla carta da macero si producono rotoli di cartoncino e imballaggi in grande quantità completamente riciclati per un fatturato di 40 milioni di euro l'anno; la Erreplast in Campania raccoglie le bottiglie di plastica e produce scaglie di Pet con cui si fanno i pile, le imbottiture delle auto e le pellicole per le radiografie; l'Italia, infine, è il terzo paese al mondo - il primo in Europa insieme alla Germania - per quantità di alluminio riciclato prodotto. Mercato San Severino. I sacchi dell'immondizia con il codice a barre.Uno dei comuni più virtuosi sul fronte dei rifiuti proprio nella Regione simbolo dell'emergenza. L'esperienza di Mercato San Severino, 20mila abitanti nel Salernitano, sta facendo scuola e dimostra che anche in Campania si può fare una corretta gestione dei rifiuti basata sulla raccolta differenziata, che in pochi anni ha raggiunto il ragguardevole traguardo del 65%. Come? In primo luogo facendo sparire all'improvviso sei anni fa i cassonetti dalle strade e costringendo i cittadini a tenersi l'immondizia in casa attivando il sistema della raccolta porta a porta secondo un calendario prestabilito. Poi, consegnando alle famiglie dei codici a barre adesivi da applicare sui sacchi di carta, plastica e su quello per l'alluminio e la banda stagnata, il Comune attribuisce degli sconti tariffari, per un totale di circa 40-50mila euro annui, ossia dei bonus che scala dalle bollette dei cittadini. Berco.
Il composto di qualità made in Bergamo
E' a Calcinate l'impianto per il compostaggio della Berco che tratta 60.500 tonnellate all'anno di rifiuti organici provenienti dalle case di tutta la provincia bergamasca e produce e vende ammendanti e terricci per l'orto-florovivaismo. Aperta nel 2001, l'azienda occupa 15 dipendenti e ha un fatturato annuo che si aggira intorno ai 6-7 milioni di euro. Quello della società che commercializza il compost, la Fertil, è di circa 5 milioni. Consorzio Priula. Dove svuoti il bidone e scatta il contatoreDa 5 a 23 Comuni in provincia di Treviso. Dai cassonetti sulla strada alla raccolta dei rifiuti porta a porta, in versione spinta. E poi il contatore che determina la tariffa per lo smaltimento della frazione secca non riciclabile: ogni svuotamento del contenitore da 120 litri (8-10 volte all'anno di media per una famiglia di 3 persone) equivale a uno scatto di 10,23 euro. A questo importo si aggiunge una quota fissa di 80 euro annui. Il camion che fa la raccolta registra il segnale del dispositivo installato sul bidone che contiene il codice associato alla famiglia a cui appartiene e a cui inviare la bolletta.Così i 225mila cittadini dei Comuni associati al Consorzio Priula sono tra i primi in Italia, e tra i pochi fortunati, a poter dire di pagare davvero in virtù di quanta immondizia producono.
E meno ne producono, meno pagano. Tanto che oggi il costo di gestione per abitante/anno è di 93,63 euro, rispetto ai 117,62 euro di media del Veneto e ai 135,31 della media nazionale. L'intero ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani è delegato al Consorzio che fattura direttamente all'utente. Con l'entrata a regime del servizio di raccolta e del sistema di tariffazione, dal 2000 al 2006, la produzione di rifiuto non riciclabile (procapite) è scesa del 73% e contestualmente è aumentata del 135% quella di rifiuti riciclabili. Il comune di San Biagio di Callalta, che fa parte del Consorzio Priula, quest'anno è risultato il comune più riciclone d'Italia. Erreplast. Dalle bottiglie usate le preziose scaglie di PETNella terra dell'emergenza rifiuti e dell'emergenza occupazione c'è chi con le bottiglie vuote dell'acqua e delle bibite riesce a dare lavoro a 30 persone. A Gricignano d'Aversa, in provincia di Caserta, la Erreplast produce RiPet, scaglie di PET da riciclo proveniente delle bottiglie di plastica che andrebbero in discarica o nell'inceneritore.
Con questo prodotto industriale si realizza fibra-fiocco per mobili, automobili e capi d'abbigliamento, tappeti, imbottiture e moquettes, prodotti per l'edilizia come il geotessile, ma anche foglia poliestere che serve per contenitori e vaschette da imballaggio, cinghie industriali, pellicole radiografiche e fotografiche e molto altro. La Erreplast avvia al riciclo circa 11mila tonnellate di bottiglie in Pet all'anno per un fatturato di 6 milioni di euro e vende circa l'80% della produzione sul mercato italiano. Unico neo: solo 1/3 delle bottiglie arriva dalla raccolta differenziata dei Comuni campani, tutto il resto viene importato dalle regioni del centro sud Italia. CIAL. Il business dell' alluminio di seconda manoCaffettiere, biciclette, cerchioni per automobili, porte e finestre, imballaggi e confezioni alimentari, sono tantissimi i prodotti in alluminio. E oltre il 50% sono fatti da alluminio secondario, ossia proveniente dal riciclo degli imballaggi.
La realizzazione di oggetti in alluminio riciclato fa consumare il 95% in meno dell'energia necessaria alla produzione dalla materia prima, la bauxite, e riduce in proporzione le emissioni di CO2 in atmosfera, consentendo un notevole risparmio sia ambientale che economico.Sono 200 le aziende sul territorio italiano, per un bacino di 32,5 milioni di persone, che si occupano del recupero degli imballaggi in alluminio e che garantiscono oltre 35mila tonnellate di materiali avviate al riciclo.
E il nostro Paese è il terzo al mondo nell'industria del riciclaggio di questo metallo dopo Stati Uniti e Giappone, nonostante l'evidente sproporzione dal punto di vista della popolazione. Il giro d'affari della raccolta e del recupero dell'alluminio da imballaggi nel 2006 è stato intorno agli 11 milioni di euro, di cui 5 milioni e 680mila riguardano il Cial a cui fanno capo circa il 55% dei comuni italiani. Pkarton. Mliardi di rotolini per la carta igienica in cartoncino 100% riciclato In Piemonte, in provincia di Cuneo, c'è la PKarton azienda specializzata nella produzione di cartoncino riciclato. E c'è 1 probabilità su 4 che il rotolo su cui è avvolta la carta igienica nel nostro bagno o il pacco di spaghetti nella dispensa sia uscito dagli stabilimenti di Roccavione. Centocinquantuno dipendenti, 140mila metri quadrati di stabilimento e un fatturato di 40 milioni di euro all'anno fanno della PKarton la seconda azienda in Italia del settore.
Nata solo lo scorso anno sulle ceneri di una storica cartiera datata 1872, realizza cartoncino patinato, per intendersi quello utilizzato per il packaging della pasta, del riso, così come delle confezioni multiple di tonno, piuttosto che di pomodori pelati o merendine; e cartoncino grigio, quello su cui è avvolta la carta da cucina o igienica. Il tutto rigorosamente da materiale riciclato al 100%.
L'ufficio stampa 06 86268377-79-99-55