Pianeta Smart. Lo Stato italiano sul banco degli imputati a Strasburgo: martedì, 17 maggio, la Corte dei diritti dell’uomo lo ha formalmente accusato di non avere tutelato la vita di 182 persone dagli effetti negativi dell’inquinamento prodotto dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Le motivazioni: «Lo Stato non ha adottato tutte le misure necessarie a proteggere l’ambiente e la salute» dei cittadini. (Scopri di più su: http://www.aggiornamentisociali.it/easyne2/LYT.aspx?Code=AGSO&IDLYT=769&ST=SQL&SQL=ID_Documento%3D14608)
Il riferimento in particolare è ai 9 “decreti salva-Ilva” in 5 anni (l’ultimo approvato il 12 gennaio 2016), che hanno consentito il proseguimento dell’attività siderurgica, nonostante la correlazione di questa con la morte e la malattia di centinaia di tarantini (dal 1998 al 2010 sono morte a Taranto almeno 386 persone per cause direttamente riconducibili all’emissioni inquinanti dello stabilimento).

Due considerazioni. La prima riguarda il conflitto tra diritti fondamentali, quello all’ambiente salubre - e dunque alla salute - e quello al lavoro. È inevitabile che in un contesto democratico i diritti siano spesso in concorrenza tra di loro; ma è possibile stabilire una corretta gerarchia di valori e dunque di diritti? Prevale il diritto al lavoro o quello a un ambiente salubre? I molteplici decreti a salvataggio dell’attività siderurgica sembrano mostrare che talvolta il primato della protezione della salute umana sia subordinato a quello della libertà d’impresa e del mercato.

La seconda considerazione ci porta al principio “Chi inquina paga”, cardine della politica ambientale europea e italiana, in base al quale chi è all’origine di fenomeni di inquinamento o, in senso più ampio, di danni causati all’ambiente, deve farsi carico dei costi necessari a riparare l’inquinamento o il danno.

Siamo oltre la stretta vicenda di cronaca, ma forse non dobbiamo dimenticare che ci troviamo di fronte non a due crisi separate, ambientale e sociale, bensì a una sola e complessa crisi socio-ambientale (cfr Laudato Si’, n. 139). Che sia questo il momento favorevole per includere la giustizia nel rispetto dei diritti e nella messa in pratica del principio “chi inquina paga”? Troppo spesso chi non inquina paga più degli altri, ma una svolta etica nell’affrontare la crisi socio-ambientale ha bisogno di un orizzonte in cui ai poveri venga data un’importanza strategica, per evitare di continuare ad alimentare una società degli scarti.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni