I flussi migratori pongono la questione rifugiati, mentre debutta, in campo finanziario, il nuovo Isee, tra polemiche e ricorsi. La chiusura degli Opg è più presunta che reale, ma anche la "buona scuola" è ancora tutta da costruire, sopratuttto per gli alunni disabili. Tra le leggi nuove o imminenti: cittadinanza, affido, autismo e terzo settore. (Scopri di più su:
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/497411/Il-sociale-nel-2015-anno-dei-rifugiati-e-della-lotta-alla-poverta)
Roma. E’ l’anno in cui il fenomeno migratorio acquisisce sempre maggiore visibilità, complici i flussi di profughi dalla Siria e non solo; l’anno in cui emerge anche a livello politico l’importanza della messa a punto (almeno per il futuro) di misure di contrasto alla povertà assoluta; l’anno in cui il nuovo “riccometro” (Isee) per misurare la capacità economica familiare debutta fra mille polemiche e resiste alle proteste nonostante le sentenze avverse. Un anno di temi sociali, con la chiusura (più presunta che vera) degli Opg (Ospedali psichiatrici giudiziari), un rafforzamento del servizio civile, un primo passo verso la riforma della cittadinanza, una legge delega di riforma del terzo settore che dopo una prima approvazione rallenta oltre ogni aspettativa e rinvia al 2016 le decisioni più importanti. Sono in particolare questi i temi emersi con forza nel corso del 2015.
Immigrazione. Il 2015 è innanzitutto l’anno dei rifugiati. L’aumento del numero degli arrivi di profughi in Europa, che era stato registrato nel 2014, esplode infatti quest’anno, spostandosi però verso la rotta del Mediterraneo orientale. Se, infatti, nel 2014 i profughi che avevano oltrepassato la frontiera europea erano stati 216mila (di cui 170mila in Italia) quest’anno il numero supera il milione, ma nel nostro paese il flusso è in calo, con
152mila arrivi registrati (20mila in meno dello scorso anno). Oltre ai numeri, l’importanza della questione migratoria, si impone nel dibattito pubblico e politico. Come ricorda il
dossier della Carta Di Roma, Notizie di confine, tutti i principali media italiani aumentano in maniera esponenziale lo spazio dedicato al fenomeno. Non solo, ma la crisi dei profughi, arrivata ormai nel cuore dell’Europa, entra in maniera preponderante tra le questione principali dell’agenda Ue. Dopo un tira e molla tra gli Stati, tra chi vuole alzare muri e promette filo spinato alle frontiere, e chi chiede una cooperazione nell’accoglienza,
a settembre si arriva a un piano che prevede il ricollocamento di 120mila rifugiati tra gli Stati europei. Ma ad oggi, i numeri sono ancora esigui e il piano stenta a decollare.
Così come non è ancora partito il sistema di hotspot, dove identificare i migranti da ricollocare. Il 2015 sarà ricordato, inoltre, anche come
l’anno dell’accoglienza dal basso: da nord a sud d’Italia, moltissimi cittadini si sono mobilitati, infatti per aiutare i migranti che arrivavano nelle diverse città italiane. Sul fronte politico nazionale, tra i temi più rilevanti e dibattuti, c’è quello della riforma della cittadinanza, che introduce in Italia lo ius soli alla nascita e lo ius culturae. Il disegno di legge a firma Fabbri (Pd) ha già ottenuto il via libera dalla Camera, ora è fermo al Senato, ma la discussione riprenderà il 12 gennaio, e la maggioranza auspica una conclusione veloce dell’iter.
Povertà. La situazione, assai complicata da tempo, resta difficile.
I dati Istat più recenti fanno attestare la quota di persone in famiglie gravemente deprivate dal 12,3% all'11,6%, in calo ma pur sempre a livelli praticamente doppi rispetto a quelli precedenti alla crisi (2007). A rischio povertà o esclusione sociale è il 28,3% delle persone, più di un italiano su quattro. Numeri con i soliti divari regionali, visto che al sud è quasi la metà della popolazione (45,6%) ad essere a rischio povertà o esclusione sociale. In tutta Italia ci sono in particolare
oltre 50 mila senza dimora (dati dell’ultimo censimento di fio.PSD e Istat) e più della metà sono cronici (chissà che
l'approvazione delle linee guida per le persone in stato di marginalità non porti qualche risultato concreto). A fronte di questa situazione generale, il 2015 non ha portato nella realtà di tutti i giorni nessuna particolare novità relativamente agli strumenti a disposizione: l’unica eccezione è stato l’avanzare della sperimentazione della misura del Sia in dodici grandi città,
con alterne fortune a seconda delle latitudini. Se poco è cambiato, forse però nel corso del 2015 si sono gettate le basi perché qualcosa cambi negli anni futuri. L’obiettivo di un Piano nazionale di contrasto alla povertà entra per la prima volta e in modo sostanzioso
nella discussione (e poi nel testo) della legge di stabilità per il 2016, prevedendo l’estensione a tutta Italia nel 2016 della misura di sostegno sperimentata nelle 12 grandi città e poi nel 2017 il via ad una vera e propria misura nazionale legata ad un riordino di tutte le misure di sostegno attualmente esistenti. Le risorse, seppure necessarie solo per un primo passo, sono comunque considerevoli rispetto al passato.
Disabilità. Un anno, il 2015, in cui aumenta la visibilità delle persone con disabilità, e fortunatamente non con connotazioni solamente negative (come negli anni passati era successo con il fenomeno dei “falsi invalidi”). Anche se, a fare notizia sulle nostre pagine, in tema di disabilità, sono soprattutto le
storie di "sostegno mancato" e di una "Buona scuola" ancora tutta da costruire: alunni con disabilità
senza sostegno adeguato, o senza sostegno alcuno; o "reclusi", piuttosto che inclusi,
in aule separate, a volte molto anguste. Storie raccontate sempre da famiglie, da mamme soprattutto, che sempre più spesso rompono il silenzio per denunciare e per rivendicare i diritti dei propri figli. A livello politico, fanno piccoli passi avanti i progetti per la non autosufficienza, arrivano al traguardo leggi importanti come
quella sull’autismo, entrano nella legge di stabilità per il 2016
il “Dopo di Noi” e la vita indipendente, cambia con
il Jobs Act anche la legge 68/99 sugli inserimenti lavorativi di persone con disabilità (con sindacati e associazioni che si spaccano sulla valutazione delle novità). Eppure, anche il 2015 si conclude senza nessuna novità sull’aggiornamento dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) e del nomenclatore tariffario, fermo da tempo immemore (1999). Mentre il vero tormentone dell’anno è il
nuovo Isee, entrato in vigore il 1° gennaio e bocciato appena un mese dopo da alcune
sentenze del Tar del Lazio proprio sulla norma che considera reddito le indennità e le provvidenze corrisposte ai disabili. Sentenze finora inapplicate, perché il governo ha scelto di andare dritto per la propria strada
portando la vicenda al Consiglio di Stato, la cui pronuncia è attesa a breve.
Terzo settore. Nelle previsioni di un anno fa, la legge di riforma del terzo settore avrebbe dovuto essere approvata entro l’estate, per permettere al governo, con i decreti legislativi collegati, di dare subito uno scossone al mondo del terzo settore, facilitando l’associazionismo, rafforzando il servizio civile, liberando l’impresa sociale, valorizzando il volontariato, mettendo in piedi un sistema di controllo e di incentivi capaci di concentrarsi sulle attività più meritorie. La partita si è rivelata più dura del previsto:
approvata in prima lettura alla Camera ad aprile, il testo è rimasto impantanato in Senato per via delle
numerose modifiche pianificate rispetto alla versione votata a Montecitorio. Uno stallo
che pare essersi sciolto solamente nelle ultime settimane, e che dovrebbe portare al traguardo dell’approvazione nel corso della prima parte del 2016.
Servizio civile e Corpi di pace. Annunciato come
“l’anno della svolta”, il 2015 conferma un’inversione di tendenza positiva rispetto agli anni precedenti. Sono 49.912 giovani in servizio (o in imminente avvio), a fronte del numero record di oltre 170 mila candidature, frutto di diversi bandi. Più complicato l’iter per l’avvio dei
“Corpi civili di Pace”, al via la sperimentazione con i primi 200 giovani.
Ospedali psichiatrici giudiziari. Il 2015 doveva essere
l’anno della chiusura, ma a fine dicembre 4 strutture restano aperte. Ha chiuso l’
Opg di Secondigliano (Napoli) e quello di Castiglione delle Stiviere (Mantova) è stato trasformato in Rems. A novembre, c’erano ancora 234 persone internate tra Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Napoli (che ha chiuso a dicembre), Aversa e Barcellona Pozzo di Gotto. Altre 231 persone, di cui 42 donne, si trovano nella struttura di Castigilone delle Stiviere, diventata Rems. A queste si aggiungono le 208 persone (tra cui 25 donne) internate nelle altre 16 Rems sparse sul territorio nazionale.
Minori. La novità del 2015 è sicuramente
la nuova legge sull’affido, che apre un canale privilegiato per l’adozione alle famiglie che hanno già accolto minori. Una legge bipartisan che mette al centro la continuità affettiva del bambino e che riguarda minori in affidamento dichiarati adottabili così come famiglie che abbiano i requisiti per l’adozione: restano quindi esclusi single e coppie di fatto. Nell’anno che se ne va cambia anche
la legge sul “parto segreto”, che non consentiva ai nati non riconosciuti di avere notizie sui genitori biologici prima che fossero trascorsi 100 anni dalla nascita. La legge introduce ora per il figlio – ormai adulto – la possibilità di verificare se la madre intenda mantenere l'anonimato. Sono circa 400 ogni anno in Italia i figli nati in anonimato.