Questa la denuncia dell'associazione. Secondo la legge ci vorrebbero al massimo 120 giorni. Ma non basta: otto mesi per la prima visita, 11 mesi per ricevere il verbale.Ecco il I Rapporto nazionale sull'invalidità civile e burocrazia. ”I veri invalidi penalizzati dalla lotta ai pochi che non ne hanno diritto”.

25 GIU - Tempi lunghissimi per il riconoscimento delle minorazioni civili e delle indennità correlate. Surplus di burocrazia in contrasto con gli obiettivi di semplificazione e di rispetto della dignità della persona. Ottenere un’invalidità civile è diventato un vero incubo. Mentre si spende e si spande per la lotta ai falsi invalidi, il cittadino che prova a far domanda per l’invalidità si scontra infatti con un percorso labirintico e ostile con tempi di attesa sempre di più lunghi: i cittadini nel 2012 per essere convocati a prima visita hanno atteso in media 8 mesi rispetto ai 6 del 2011, 11 mesi per ricevere il verbale rispetto ai 9 dell’anno precedente. E ci vuole in media un anno per ottenere i benefici economici connessi contro i 120 giorni stabiliti dalla legge.

È questo il quadro tracciato dal I Rapporto nazionale sull’invalidità civile e la burocrazia, presentato oggi da Cittadinanzattiva a Roma alla Camera dei deputati, che nel maggio 2011 ha lanciato la campagna “Sono un V.i.P. – Very invalid People” (www.sonounvip.it). Il Rapporto prende in esame 3.876 segnalazioni giunte al PIT Salute nazionale e alle sedi del Tribunale per i diritti del malato nel corso del 2012.

Ci sono più ombre che luci sull’universo dell’invalidità civile. Secondo la relazione 2012 della Corte dei Conti si attendono in media, dalla presentazione della domanda alla chiusura dell’iter, 278 giorni per accertare la invalidità, 325 per la cecità civile, 344 per la sordità. Con costi elevatissimi: i ritardi valgono nel solo 2011 a 24 milioni di euro. Se a questi si aggiungono i 34 milioni di spesa per medici convenzionati INPS, si raggiunge un totale di 58 mln di euro di fatto “bruciati” dalla cosiddetta caccia ai falsi invalidi che, secondo il Rapporto 2012 della Guardia di Finanza, sono poco più di 1000, pari allo 0,04% degli aventi diritto.
Non solo, i medici impiegati per le attività di verifica straordinaria sono stati di fatto sottratti alla attività ordinaria per la concessione della invalidità: nel 2011 essi sono stati regolarmente presenti nelle commissioni Asl in poco più di un caso su tre (tasso di presenza del 37,7% rispetto al 46% del 2010). A tutto ciò si aggiunga la scarsa informatizzazione delle Asl che hanno trasmesso in formato elettronico all’INPS solo il 56% dei verbali. Il restante 44% in formato cartaceo ha comportato un dispendio di risorse e tempo per l’inserimento nella piattaforma INPS. Per contro oltre il 45% dei cittadini che avanza domanda di invalidità, si scontra con la lentezza dell’iter burocratico.

“È inaccettabile – ha spiegato Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva – che, per contenere la spesa assistenziale, si neghi al cittadino il diritto costituzionale alla invalidità civile, aumentando momenti accertativi e rivedendo al ribasso i criteri reddituali e sanitari per l’assegnazione delle indennità, e al contrario non si semplifichi l’attuale iter amministrativo che oltre a produrre forti ritardi, brucia solo per interessi passivi 24 milioni di euro in un solo anno. Né ci è dato sapere quanti siano e quali provvedimenti siano stati presi nei confronti di quei funzionari Inps e Asl che hanno concesso indebitamente quel numero irrisorio di indennità, accertato dalla Guardia di finanza”.

Ma vediamo in sintesi i risultati emersi dal Rapporto.

Tempi troppo lunghi. Il disagio più eclatante emerso dal rapporto è rappresentato dalla lentezza dell’iter burocratico da intraprendere per la richiesta di invalidità. Non solo, il valore percentuale mostra un aumento impressionante delle segnalazioni che passano dal 28,4% del 2011 al 45,6% del 2012. In un caso su tre (34% nel 2012 vs 30% nel 2011) i cittadini incontrano grandi difficoltà nel presentare la domanda, in un caso su 5 (24,8% rispetto al 23,7% del 2011) lunghe attese per la convocazione a prima visita, in un caso su 4 ulteriori attese per la ricezione del verbale definitivo (19,4% nel 2012, 12,7% nel 2011), da cui conseguono i relativi benefici economici. La necessità di acquistare o affittare protesi ed ausili, di pagare rette altissime in RSA e ticket sanitari sempre più elevati in assenza di una esenzione riconosciuta, l’impossibilità di accedere ad agevolazioni fiscali, sono le conseguenze più dirette di tali ritardi.

Inadeguata la valutazione della propria condizione clinica.Il 39% di chi si è rivolto a Cittadinanzattiva ha una patologia oncologica, il 26,8% una malattia cronica e neurologica degenerativa, il 12,2% una patologia legata all’anzianità. Quasi il 30% dei cittadini considera inadeguata la valutazione della propria condizione clinica da parte della commissione medico-legale: o per la mancata concessione o revoca dell’assegno di accompagnamento (48,5%), o per una inadeguata percentuale di riconoscimento dell’invalidità/handicap (42,4%), o ancora perché vien loro riconosciuta una pensione di invalidità rivedibile (9,1%). La conseguenza di questa “inadeguatezza”, è un maggiore ricorso alle vie giudiziarie, avverso i verbali di invalidità civile. Sembra crescente, infatti, la tendenza a considerare come prassi l’accesso al ricorso giudiziario, quasi completasse l’iter amministrativo e fosse matematico dover fare causa per ottenere un diritto. Questa tendenza rappresenta una evidente disfunzione del sistema, nonché una beffa per il cittadino che deve sostenere ulteriori costi e attendere ulteriore tempo per ottenere ciò che gli spetta.

Ritardi benefici economici.Stabili le segnalazioni sul ritardo per la concessione dei benefici economici e delle agevolazioni: lo denuncia nel 2012 il 18,2% rispetto al 19,1% dell’anno precedente. In particolare pesano i ritardi per l’erogazione delle agevolazioni legate all’handicap (62,9% vs 55,6% del 2011), dell’indennità di invalidità (20,4% vs 17,8%), e dell’assegno di accompagnamento (16,7% vs 26,7%). Sebbene le problematiche generali sulla rivedibilità calino dal 13,3% del 2011 al 6,4% del 2012, è molto preoccupante l’ascesa delle mancate esenzioni dalla visita (come stabilito dal decreto 2 agosto 2007) segnalate dal 58,8% dei cittadini che, di fatto, nella fase che intercorre tra una visita e l’altra, vedono sospesi i relativi benefici sospesi.

Le proposte di Cittadinanzattiva.Semplificare iter burocratico: meno tempo per i cittadini, meno costi per la collettività (58 mln Euro nel 2011). Rivedere le linee guida operative del 2010, già bocciate dal Parlamento, con cui l’Inps rivede al ribasso i criteri di riconoscimento dell’accompagnamento. Approvare Ddl 538: il diritto va legato al reddito del richiedente, non del nucleo familiare. Concludere “indagine conoscitiva” avviata nel 2012 sulle procedure di accertamento delle minorazioni civili da parte dell’Inps (Comm. XI e XII del Senato). Ripristinare la possibilità di impugnazione giudizio di primo grado. (http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=15680)

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni