A cura di Paolo Stefanini

In Italia sempre più persone si sposano con partner dai redditi da lavoro simili ai loro. Questo cambiamento sociale ha contribuito a portare a un livello record la disuguaglianza del reddito da lavoro tra le famiglie. Anche se la prima causa dell'aumento della disuguaglianza totale è dovuto alla crescita della disparità dei redditi da lavoro maschile (che incidono per circa la metà del fenomeno). Come in quasi tutti i Paesi Ocse anche in Italia, negli ultimi 25 anni, i poveri sono diventati più poveri e i ricchi più ricchi.

In Italia la disuguaglianza dei redditi tra le persone in età lavorativa è aumentata drasticamente nei primi anni Novanta e da allora è rimasta a un livello elevato, nonostante un leggero calo verso la fine del primo decennio degli anni Duemila. La disuguaglianza dei redditi in Italia è superiore alla media dei Paesi Ocse, più elevata che in Spagna ma inferiore che in Portogallo e nel Regno Unito. Nel 2008, il reddito medio del 10% più ricco degli italiani era di 49.300 euro, dieci volte superiore al reddito medio del 10% più povero (4.877 euro) indicando un aumento della disuguaglianza rispetto al rapporto di 8 a 1 di metà degli anni Novanta.
Le imposte sui redditi e i sussidi sociali hanno un ruolo importante nella redistribuzione del reddito in Italia, riducendo la disuguaglianza di circa il 30 per cento. La media Ocse è un quarto.

La proporzione dei redditi più elevati è aumentata di più di un terzo. L'1% più ricco degli italiani ha visto la proporzione del proprio reddito aumentare del 7% del reddito totale nel 1980 fino a quasi il 10% nel 2008. La proporzione di reddito detenuta dallo 0,1% della popolazione è aumentata da 1,8% a 2,6% nel 2004. Allo stesso tempo, le aliquote marginali d'imposta sui redditi più alti si sono quasi dimezzate passando dal 72% nel 1981 al 43% nel 2010.

Un ruolo maggiore del reddito da lavoro autonomo. L'aumento dei redditi da lavoro autonomo ha contribuito in maniera importante all'aumento della disuguaglianza dei redditi da lavoro: la loro quota sul totale dei redditi è aumentata del 10% dalla metà degli anni Ottanta e i redditi da lavoro autonomo sembrano ancora predominare tra le persone con i redditi più alti, al contrario di molti altri Paesi Ocse.

I lavoratori meglio pagati lavorano più ore. In Italia la differenza tra le ore di lavoro dei lavoratori meglio e peggio retribuiti è aumentata, confermando l'andamento visto nella maggior parte dei Paesi Ocse. Dalla metà degli anni Ottanta, il numero annuale di ore di lavoro dei lavoratori dipendenti meno pagati è diminuito, passando da 1580 a 1440 ore; anche quello dei lavoratori meglio pagati è diminuito, ma in minor misura, passando da 2170 a 2080 ore.

Sempre più persone si sposano con persone con redditi da lavoro simili ai loro. Questo cambiamento sociale ha contribuito a un terzo dell'aumento della disuguaglianza di reddito da lavoro tra le famiglie. L'aumento della disuguaglianza dei redditi da lavoro maschile rimane, tuttavia, la prima causa dell'aumento della disuguaglianza totale spiegandone la metà.

La redistribuzione attraverso i servizi pubblici è diminuita. Come in molti Paesi Ocse, in Italia sanità, istruzione e servizi pubblici destinati alla salute contribuiscono a ridurre di circa un quinto la disuguaglianza di reddito. Gli stessi contribuivano a una riduzione della disuguaglianza pari a circa un quarto nel 2000. La spesa sociale in Italia è basata prevalentemente su trasferimenti pubblici, come per esempio i sussidi di disoccupazione, piuttosto che da servizi.

Ma la capacità di stabilizzare la diseguaglianza del sistema impositivo e dei sussidi è aumentato. Imposte e sussidi compensavano metà dell'aumento della disuguaglianza del reddito da lavoro e da capitale (che include gli stipendi lordi, i risparmi e il reddito da capitale) prima della metà degli anni Novanta. Da allora hanno compensato quasi interamente l'aumento della disuguaglianza del reddito da lavoro e da capitale.


Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni