Le 207 carceri italiane sono ormai arrivate ad ospitare 61.392 detenuti, vale a dire 18.433 in più rispetto alla capienza regolamentare che è di 42.959 posti. Il numero dei detenuti è in ascesa pressoché costante dal 1999 a oggi: da 51.814 che erano alla fine di sette anni fa, sono diventati 53.165 a fine 2000; 55.275 a fine 2001; 55.670 a fine 2002; 54.237 a fine 2003; 56.068 a fine 2004 e 59.523 a fine 2005. Dopo la giornata di visite multiple, con la quale è ufficialmente ripartita l'attività dell'Osservatorio per quest'anno, si è tenuta una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati durante la quale è stato fatto il punto sulle innumerevoli violazioni al nuovo regolamento penitenziario del 2000: l'89,4% dei detenuti non ha la doccia in cella, il 69,31% è senza acqua calda, il 60% delle detenute non ha il bidet, il 12,8% vive in carceri dove nelle celle il bagno è vicino al letto e non in un vano separato, il 29,3% non può accendere le luci dall'interno della cella. E' costituzionalmente sancito che la pena deve tendere alla rieducazione, ma si è riscontrato ancora una volta che i detenuti nelle carceri italiane trascorrono la maggior parte del tempo in celle dove lo spazio vitale è ridotto al minimo. A Napoli Poggioreale, ad esempio, molti reparti sono estremamente fatiscenti, con cameroni di 4 per 9 metri nei quali vivono fino a 18 detenuti insieme, dividendosi l'unico tavolo e l'unico bagno. Vale a dire che ciascun detenuto può contare su 2 metri quadri a testa e trascorre in cella quasi l'intera giornata (22 ore). Ad Agrigento le celle misurano 9 metri quadrati e nella sezione dei detenuti in attesa di giudizio arrivano a viverci più di tre persone che trascorrono 18 ore in cella e hanno il water accanto al letto. La situazione di sovraffollamento, come è ovvio, si ripercuote anche sui numeri del personale: in media nelle carceri italiane è presente un educatore ogni 207 detenuti, uno psicologo ogni 148, un assistente sociale ogni 48. Numeri che rendono quasi inesistente la possibilità di percorsi individuali di reinserimento per i detenuti, come invece è previsto dalla legge. I dati dell'Osservatorio parlano di circa 20 mila detenuti stranieri e di 16.135 tossicodipendenti, con una percentuale di sieropositivi che, alla fine del 2005, ha raggiunto il 2,6%. Le donne in carcere, sempre a fine 2005, erano 2.804 quelle in stato di gravidanza 38, i bambini sotto i tre anni in cella con le proprie madri 64.Circa un quinto dei detenuti, per l'esattezza 12.204, è in attesa di primo giudizio. Gli "appellanti" sono 6.682, i "ricorrenti" 2.776, i "definitivi" 36.676, mentre gli "internati" sono 1.185. Il 61% deve ancora scontare fino 3 anni, il 20% da 3 a 6 anni, il 14% da 6 a 20 anni, il 5% oltre 20 anni o l'ergastolo. La gran parte dei detenuti, ben il 61%, sta scontando una pena fino a tre anni, quindi molti di loro potrebbero beneficiare di un eventuale provvedimento di clemenza .Si è riscontrata una volta di più la necessità di affrontare il problema carcere nell'ottica del ripensamento del sistema penale complessivo; per questo l'Associazione Antigone ha chiesto con urgenza l'abrogazione della legge conosciuta come 'ex Cirielli' sulla recidiva e della legge 'Pecorella' sulla legittima difesa, oltre che l'istituzione del garante nazionale per le persone private della libertà. www.associazioneantigone.it

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni