'Giorno della Memoria'. Conoscere e ricordare la Shoah nel 66° anniversario dell'abbattimento dei cancelli di AuschwitzMomenti di riflessione su tutto il territorio nazionale per conservare vivo il ricordo di un tragico periodo della nostra storia.
Le iniziative delle prefetture
Il 27 gennaio si celebra in tutta Italia il "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. In tale ricorrenza sul territorio nazionale vengono organizzati incontri, cerimonie di rievocazione dei fatti e momenti comuni di riflessione per mantenere viva la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia dell'Europa e del nostro Paese, allo scopo di scongiurare il ripetersi di simili eventi.Conoscere e ricordare la Shoah può essere di valido aiuto per meglio comprendere le ramificazioni del pregiudizio e del razzismo; per realizzare una pacifica convivenza tra etnie, culture e religioni differenti; per creare, infine, attraverso la valorizzazione delle diversità, una società realmente interculturale. Facendo emergere le pericolose insidie del silenzio di fronte all'oppressione, il ricordo della Shoah permette anche la maturazione nei giovani di un'etica della responsabilità individuale e collettiva.
Il "Giorno della Memoria" è celebrato su tutto il territorio nazionale con una serie di iniziative delle prefetture; tra queste una mostra itinerante realizzata a Venezia dal titolo '1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia', un progetto nato dalla collaborazione fra il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno, la prefettura di Venezia e il CDEC.
La ricorrenza è stata istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000, al fine di ricordare, da una parte, la data (27 gennaio 1945) dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e commemorare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione, la deportazione, la prigionia e lo sterminio dei cittadini ebrei, dall'altra, tutti coloro che si opposero al progetto di genocidio, non esitando a salvare altre vite e a proteggere in condizioni difficili i perseguitati, anche mettendo a rischio la propria esistenza. Distante solo pochi chilometri da Cracovia, Auschwitz fu il più grande campo di sterminio. Si calcola che solo in quel luogo vennero uccise fino a un milione e 300mila persone, il 90% delle quali ebree. I nazisti perseguitarono, oltre agli ebrei, anche zingari, serbi, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori al regime di tutte le nazionalità, delinquenti abituali, slavi, malati di mente, disabili, mendicanti e vagabondi.
Il 1° novembre 2005 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunita a New York, ha aderito alla celebrazione della ricorrenza chiedendo agli Stati membri di "mettere a punto programmi educativi per scolpire nelle memorie delle generazioni future gli insegnamenti dell'Olocausto, per aiutare a prevenire gli atti di genocidio".