Intervista allo storico Giovanni De Luna in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: "c'è una crisi gravissima che travolge ogni possibile orgoglio. E poi c'è al governo la Lega che contesta l'Unità d'Italia in sé, una cosa senza precedenti". Necessaria "una nuova costellazione valoriale". L'Unità, 7 gennaio 2011In allegato: il documento, approvato durante il Direttivo Nazionale del 20 e 21 dicembre, con cui la CGIL, si impegna per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia 07/01/2011 Condividi su: Il dibattito odierno sul Risorgimento è surreale e strumentale. Si nega il valore storico dell'unità italiana, mirando alla frantumazione territoriale e corporativa. Oppure c'è indifferenza, nell'assenza di una religione civile all'altezza di un paese moderno ». Parla dell'oggi Giovanni De Luna, 67 anni, salernitano, storico contemporaneo a Torino, e studioso di Lega, antifascismo e Novecento di massa (Il corpo del nemico ucciso, Feltrinelli). La sua tesi suona: l'Ottocento è lontano. E l' identità italiana va costruita su nuovi paradigmi di cittadinanza. Non più su quello classico dello «stato-popolo-nazione». Vediamo in che senso. Professor De Luna, tra apatia istituzionale, boicottaggio della Lega e disinteresse, l'anniversario dell'Unità d'Italia non pare coinvolgere gli italiani. Come mai? «Intanto c'è grande differenza con i precedenti anniversari. Nel 1911 ci si specchiava nello sviluppo industriale dell'era giolittiana, e nell'orgoglio dinastico dell'Italia sabauda assurta a potenza. Nel 1961 c'era il boom economico di un paese ricostruito dopo la guerra, e la fierezza di Torino divenuta metropoli. Due celebrazioni che alimentavano ottimismo e anche dibattiti storiografici molto accesi, sui limiti del Risorgimento dall'alto, etc. Stavolta, 150 anni dopo, c'è una crisi gravissima che travolge ogni possibile orgoglio. E poi c'è al governo la Lega che contesta l'Unità d'Italia in sé, una cosa senza precedenti ». Non esiste più uno straccio di borghesia nazionale con ambizioni europee e che tenga al «valore Italia»? «C'è stata una deriva mercantile totale del sentimento nazionale, visto al più come mero passaporto per il benessere, così come fu per i tedeschi dell'est dopo il crollo del Muro. Come se l'essere italiani fosse un logo, una tessera "spesa amica", per accedere ai consumi. Il mercato ha strutturato e saturato ogni emozione, e se l'Italia non è una cosa che si mangia...». Non è che nel Risorgimento non vi fosse il mercatismo, accusato anzi di travolgere il meridione... «Certo, ma il dibattito sul Risorgimento riguarda solo uno spicchio della nostra storia. Ci sono stati il fascismo, le guerre, la prima repubblica e poi la cosiddetta seconda. Nessuno si interroga sullo straripante Novecento e ci si accapiglia sull'Unità d'Italia solo per demonizzarla, come fomite di tutti i mali successivi. Hanno inciso sul paese molto più il fascismo, peculiarità italiana, e la violenza di massa di due guerre mondiali». Davvero il Risorgimento, censitario e classista, non anticipò nessuno dei mali a seguire? «Sì, ma è come confrontare capre e cavoli. L'Ottocento non dice più nulla all'oggi. Salvo, ovviamente, prendere atto delle tante anime risorgimentali: neoguelfa, mazziniana, sabauda, repubblicana, monarchica. Come per la Resistenza: radicale, azionista, moderata, comunista. Discussione sacrosanta, che non revoca in dubbio il valore positivo dell'Unità d'Italia, che tutte quelle anime perseguivano e che tale resta ». Cosa ci abbiamo guadagnato e ci guadagniamo con quel valore? «Senza il Risorgimento saremmo restati un'espressione geografica, una congerie di staterelli tagliata fuori dalla competizione internazionale: politica, militare ed economica. Ci voleva uno stato per l'accumulazione industriale. Oggi il problema è un altro. È la religione civile che manca. E per colpa di una classe dirigente che negli ultimi venti anni non ha costruito nessuna etica civile». Ha vinto la religione incivile del populismo privatistico? «Appunto: tutti figli del benessere, la ricchezza come unico riferimento. Nutrito di rancore e aggressività. Competizione e maledizioni. Eccolo il fallimento. Con una eccezione: il Quirinale. Unico luogo coesivo di religione civile, con limiti e affanni. E senza partecipazione vera. In più, conun sistema politico privo di interesse al riguardo. Dall'aziendalismo di Berlusconi, all'etnicismo leghista, alla fragilità di una sinistra che ha smesso di avere un'idea di nazione, dopo aver buttato a mare il suo passato ingombrante». Più che un vuoto, c'è stata una catastrofe identitaria? «Crollato il patto della memoria, stabilito tramite l'antifascismo nel dopoguerra, non è rimasto nulla. La politica non è stata capace di recintare alcuno spazio pubblico della memoria. Con l'eccezione della Presidenza della Repubblica, da Ciampi a Napolitano. Troppo poco». Non c'è confronto con altri paesi. Ad esempio con gli Usa, che celebrano convinti il loro stato nazione... «Negli Usa il valore della religione civile americana è persino sacrale, basta ascoltare il linguaggio di Obama». Restando all'identità, lo storico Alberto Maria Banti ha contestato come criptorazzista la retorica risorgimentale. Basta dunque col popolo-nazione? «Ripeto, l'Ottocento è lontanissimo e una certa eredità nazionale identitaria non è più spendibile. Lo stato-nazione è imploso, incapace di fare religione civile, e non solo in Italia. Anche Francia e Spagna non riescono più a governare unitariamente la memoria, tra querelle sul colonialismo e patti di pacificazione sul Franchismo che saltano. Occorre trovare altri valori per ricostruire un Pantheon repubblicano». Da dove ricominciare, visto che Ciampi e Napolitano non bastano? «Non credo alla memoria condivisa, ma a una tavola di valori repubblicani universali. Purtroppo l'unico valore proposto al momento è la memoria delle vittime: della mafia, della Shoah, foibe, terrorismo, catastrofi naturali. Ma le vittime non pacificano. Gridano rancore, vendetta, sovrastandosi con la voce a vicenda. Qui il fallimento della nostra classe dirigente: l'incapacità di costruire un'alternativa». Allora, se le cose stanno così, hanno ragione quelli che vogliono rottamare un'identità nazionale ormai inutile e invisibile? «Inutile nella sua dimensione ottocentesca, non in quella post-novecentesca. Che deve confrontarsi con l'integrazione dei cittadini non italiani. Problema ignoto allo stato-nazione risorgimentale. Goffredo Mameli può rappresentare un valore per i cittadini extracomunitari? Semmai vanno recuperate le virtù positive di Mameli. L'eroe dolce e tollerante descritto da Garibaldi, non il guerriero nazionale». Anche gli Usa includono nel nocciolo ideologico «wasp» il pluralismo etnico, non le pare? «Loro hanno il giorno del Ringraziamento e la festa di San Patrizio per gli irlandesi...».La Lega nella Provincia di Padova cancella 25 aprile e Primo Maggio, e include la Festa di San Marco. «Cancellano le date più inclusive e fanno capire bene chi vogliono includere: la loro gente».In conclusione, si può vivere senza un'idea d'Italia pur nell'eclisse dello stato-nazione? «No, ma ci vuole una nuova costellazione valoriale. Lontana dalla retorica nazionale ottocentesca e dalla temperie vittimaria delle catastrofi di massa novecentesche, che hanno inciso sulla nostra identità ben più degli anni risorgimentali. E in tal senso, penso alla virtù civile della "mitezza", come la evocava l'ultimo Bobbio. Significa essere contro prepotenza e arroganza e per l'inclusione fraterna. Esempi? Tanti: Colorni, Willy Jervis, Pietro Chiodi, laici o valdesi, gente perseguitata ma non vittimista. Patrioti repubblicani e italiani davvero diversi».