· approfondire le dinamiche economiche e le politiche internazionali che incidono nello sviluppo Nord/Sud e città/campagna;
· mettere a disposizione strumenti utili per interpretare le diverse realtà storiche, geografiche e culturali che caratterizzano il Sud del mondo, soprattutto in relazione alle aree rurali;
· fornire alcuni scenari di applicazione delle metodologie partecipative in relazione alla gestione comunitaria dei beni comuni (acqua, suolo, cibo, risorse genetiche).
Il tema dei beni comuni, quali acqua, suolo, foreste, risorse genetiche, è oggi percepito dalla comunità internazionale come un'urgenza: l'evidenza di cambiamenti epocali (riscaldamento globale, controllo dell'acqua, emergenza alimentare, ecc.) palesano la necessità di una gestione sostenibile, di fronte al rischio dell'esauribilità di queste risorse. Questa riflessione è entrata anche nel dibattito della cooperazione allo sviluppo, connessa alla necessità di fornire risposte riguardo all'impatto sociale e ambientale che eventi quali desertificazione, perdita di biodiversità, pressione demografica, sicurezza alimentare, provocavo su comunità e territori. In questo contesto, le ong propongono una modalità di azione integrata e complessa, che superi la tradizionale lettura della divisione nord sud, evidenziando nuovi gradienti:
- il rapporto tra le città (consumatrici di acqua, cibo e suolo) e la campagna agricola (produttrice di beni)
- tra il cittadino e l'agricoltore-contadino
- tra erosione del suolo (per eventi atmosferici quanto per antropizzazione del territorio) e sostentamento alimentare delle comunità che vi abitano.
La metodologia seguita negli incontri prevede un'alternanza di momenti frontali e di coinvolgimento dei corsisti, per favorirne una partecipazione diretta ed attiva. Prima dello svolgimento dei singoli incontri verranno consegnate le tracce degli interventi dei relatori e delle presentazioni in aula; al termine del corso verrà consegnato un CD con il materiale didattico.
Il corso è strutturato in otto incontri, dal 16 settembre all'11 novembre, ogni martedì dalle ore 17 alle ore 22 presso la Casa della Pace della Provincia di Milano, Via Piceno 60 (C.so 22 marzo), Milano.
Scarica la locandina (fronte) Scarica la locandina (retro)