Il webinar, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare per la Sostenibilità e il Clima (CISC) e l’Istituto di Management (SuM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha l’obiettivo di illustrare come il Report di sostenibilità, quale documento gestionale e strategico per le imprese possa rinnovare l’interesse degli stakeholders per il Bilancio Sociale.
In particolare, dopo una riflessione sullo stato d’arte dello strumento Bilancio Sociale, ormai entrato a far parte della vita organizzativa degli ETS, verrà fornita una panoramica sulla nuova direttiva CSRD, che introduce obblighi più stringenti in materia di rendicontazione, ampliando il numero di aziende coinvolte e migliorando la qualità delle informazioni divulgate, anche alla luce delle proposte introdotte con il “pacchetto Omnibus”. Infine, si concluderà con una riflessione sull’utilizzo più appropriato per gli ETS dei vari strumenti di rendicontazione, BS. Report Sostenibilità, Impatto sociale in relazione allo scenario presente e futuro.
Obiettivi
- Illustrare le caratteristiche del Bilancio Sociale (BS) come principale strumento di rendicontazione del valore sociale e le sue potenzialità in relazione alle nuove sfide del contesto socio-economico e normativo;
- comprendere cos’è il report di sostenibilità e le sue funzioni;
- conoscere il panorama legislativo sulla rendicontazione di sostenibilità, in particolare la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive);
- presentare lo stato d’arte della Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS);
- dispiegare le strade possibili per l’integrazione dei vari strumenti rendicontativi
Interverranno al webinar:
Calendario lezioni
Il webinar si svolge ONLINE lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00
Destinatari
- Enti del Terzo settore
- Enti pubblici
- Amministratori di ETS
- Dipendenti, Volontari, Collaboratori, Consulenti di ETS
Argomenti
- limiti e potenzialità del Bilancio Sociale dopo la riforma del Terzo Settore;
- cos’è il report di sostenibilità e perché è rilevante;
- come misurare? Panoramica sulla recente direttiva (CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive);
- focus: lo stakeholder engagement e l’analisi di materialità;
- la valutazione dell’Impatto sociale nel nuovo scenario del welfare;
Metodologia
Come si svolge il webinar:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Il webinar si svolge in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale ed è condotto da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, la registrazione sarà disponibile per gli iscritti.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare questo "MODULO" ed effettuare la registrazione.
Qualche giorno prima dell'avvio del webinar, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il webinar in modalità online.
.png)