Il Webinar è dedicato a chiunque abbia accesso a un qualunque sistema digitale. Il corso vuole affrontare tutte le tematiche di sicurezza utente essenziale, utile sia nella vita privata quanto in quella associativa e lavorativa. Proteggere i dati nel terzo settore è essenziale, soprattutto in quei contesti dove vengono raccolti dati personali assieme a dati sensibili, sempre più frequente nelle attività di beneficio comune sociali.
Obiettivi
Conoscenza di base di tutti i comportamenti adeguati da tenere nel mondo digitale.
Il webinar si propone di fornire le competenze di base necessarie per garantire la sicurezza digitale sia a livello personale che organizzativo. I partecipanti acquisiranno una conoscenza pratica delle principali minacce informatiche e delle soluzioni più efficaci per proteggere i propri dati e quelli sensibili delle organizzazioni. Alla fine del corso, saranno in grado di:
Riconoscere i principali rischi legati alla sicurezza digitale, come phishing, malware e violazioni dei dati.
Applicare le migliori pratiche per la protezione dei dati personali e sensibili.
Implementare strategie di sicurezza digitale specifiche per il terzo settore, dove il trattamento di dati sensibili è frequente.
Utilizzare strumenti di protezione digitale, come l’autenticazione a due fattori, password manager e software di crittografia.
Promuovere una cultura della sicurezza digitale all’interno della propria organizzazione.
Calendario lezioni
Il webinar di 4 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 2 moduli di 2 ore ciascuno:
- Venerdì 23 maggio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Martedì 27 maggio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Categorie professionali:
Responsabili IT e tecnici delle organizzazioni non profit.
Manager e responsabili di progetti che gestiscono dati sensibili.
Operatori del terzo settore coinvolti nella raccolta e gestione di dati personali.
Consulenti e formatori che lavorano con enti di beneficio comune.
Studenti universitari: Indicato anche per studenti di informatica, scienze sociali, diritto o economia interessati alla sicurezza digitale nel terzo settore.
Target:
Tipologia enti: Organizzazioni non profit, cooperative sociali, associazioni, enti del terzo settore e piccole-medie imprese.
Esperienza partecipanti: Non sono richieste competenze tecniche specifiche, ma una conoscenza di base dell’uso di strumenti digitali è utile.
Conoscenze necessarie: Interesse per la protezione dei dati e la sicurezza informatica.
Argomenti
- Introduzione alla cybersecurity, concetti e rischi
- Password sicure e gestione delle password con i manager
- Autenticazione a due fattori (2FA)
- Malware, virus, ransomware
- Navigare sicuri su internet e con i browser
- Email, spam e phishing
- Ingegneria sociale
- Scrivania sicura
- Responsabilità personale e accountability
Metodologia
Come si svolge il webinar:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Il webinar si svolge in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale ed è condotto da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, la registrazione sarà disponibile per gli iscritti.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare questo "MODULO" ed effettuare la registrazione.
Qualche giorno prima dell'avvio del webinar, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il webinar in modalità online.
.png)