L'appuntamento per il primo convegno è lunedì 3 ottobre a Bari presso il Palace Hotel (Centro Congressi, Sala Specchi - via Lombardi, 13); il programma di incontri predisposto dall'Associazione marchigiana che, da oltre quarant'anni lavora a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, è però un vero e proprio 'tour di approfondimento scientifico' che attraverserà l'Italia da sud a nord, facendo tappa, dopo l'appuntamento di Bari, anche ad Ancona, presso la Fiera (mercoledì 5 ottobre, Auditorium Mantovani, Largo Fiera della Pesca 11) e a Lesmo, alle porte di Milano, presso il nuovo Centro socio sanitario residenziale della Lega del Filo d'Oro (venerdì 7 ottobre - via Stazione, 2).
Ogni conferenza vedrà la partecipazione di relatori provenienti dall'Europa e dagli Stati Uniti, studiosi di fama internazionale che la Lega del Filo d'Oro ha invitato in Italia per un confronto sugli aspetti salienti dei programmi e delle procedure di intervento e affinché, ciascuno di loro in base alle proprie personali esperienze, possa portare un valido contributo su specifici aspetti delle tematiche in questione. La segreteria scientifica dell'iniziativa è affidata a Patrizia Ceccarani, psicologa e pedagogista, direttore educativo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro.
I convegni si inseriscono nell'ambito delle iniziative promosse per i 40 anni di attività dell'Associazione; da sempre la Lega del Filo d'Oro ha sviluppato i propri interventi per adeguarli a realtà e bisogni in costante evoluzione, utilizzando tecnologie ed ausili in grado di offrire agli utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali una migliore qualità della vita ed estendendo la propria presenza nel territorio. L'Associazione, oltre al Centro e alla sede legale di Osimo (AN), dove si svolgono le principali attività organizzative, di diagnosi e riabilitazione, opera a livello nazionale anche con 6 sedi territoriali che seguono l'utenza attraverso servizi di carattere prevalentemente sociale e socio-educativo: a Milano, ove è attiva anche una Comunità Alloggio per persone adulte con sordocecità acquisita, a Modena, Osimo, Roma, Napoli e Ruvo di Puglia (BA). Alla fine del 2004 è stata avviata a Lesmo (MI) l'attività di un nuovo Centro socio sanitario residenziale sperimentale, destinato agli utenti sordociechi giovani e adulti della Lombardia e, da pochi giorni, sono iniziati i lavori di riconversione di una struttura a Molfetta (BA), messa a disposizione dalla Regione che sarà gestita dalla Lega del Filo d'Oro e disporrà di 40 posti per ricoveri a tempo pieno più 15 posti a degenza diurna.
BARI, 3 ottobre 2005
?Pluriminorazione Psicosensoriale e Disabilità Multiple.
Strategie di intervento e organizzazioni riabilitative"
Palace Hotel (Centro Congressi, Sala Specchi - via Lombardi, 13)
PROGRAMMA
ore 9.30 Indirizzo di saluto,
R. Bartoli - segretario generale Lega del Filo d'Oro
ore 9.45
Introduzione ai lavori,
P. Ceccarani - direttore educativo riabilitativo Lega del Filo d'Oro
SESSIONE I : Strategie di intervento
moderatore: G. Lancioni - professore di psicologia dell'apprendimento,Università degli Studi di Bari. Direttore Centro di ricerca Lega del Filo d'Oro
ore 10.00
?Acquisizione di abilità di base, sociali, intellettive, occupazionali',
A. Cuvo - professore di psicologia, Rehabilitation Institute Southern Illinois University
ore 11.15 break
ore 11.30
?Comunicazione non verbale. Superamento di comportamenti devianti'
M.F.Reilly - professore di psicologia, Dep. of Special Education, University of Texas and Austin
ore 13.00 snack lunch
SESSIONE II : Aspetti organizzativi
moderatore: W. Green - presidente DeafBlind International. Consulente Attività Internazionali Lega del Filo d'Oro
ore 14.00
?Aspetti organizzativi in una prospettiva francese/inglese'
J. Souriau - direttore CRESAM (FRA)
A. Best - direttore SENSE (UK)
ore 16.30 Conclusioni
Per maggiori informazioni sulle quote, le modalità d'iscrizione e il programma scientifico: www.legadelfilodoro.meetandwork.com
Per motivi organizzativi si prega di trasmettere via fax (049.8602389)la propria iscrizione (il modulo è scaricabile via Internet)entro il 28 settembre 2005; dopo questa data sarà comunque possibile l'iscrizione in sede di convegno.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Patrizia Ceccarani
Lega del Filo d'Oro - www.legadelfilodoro.it
via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
tel. 071.72451
email: info@legadelfilodoro.it - ceccarani.p@legadelfilodoro.it
Fonte: Lega del filo d'oro